Classe II B Compiti per Lunedì 28 Ottobre 2013 Compiti di matematica: completa sul libro pag. 6-7-9. Ripassa il ritmo 2 e vedi bene nella tabella i numeri fino a 40 Compiti di Italiano: leggi e completa pag. 14-16-17. Copia in corsivo le prime quattro righe di pag.14 Buon W.E. Sara Nicola Nella
Compiti per Lunedì 4 Novembre Compiti di matematica: completa sul libro pag.13, esegui sul quaderno le operazioni in colonna pag. 17 nr. a - b. Italiano : leggi e completa pag. 22-23 ricerca e scrivi in tabella i suoni dolci e duri C-G della lettura. Scrivi le prime quattro righe di pag. 22 in corsivo. Buon W.e Nicola
Qualche piccolo aiuto riguardo ai compiti di questa settimana.
I suoni della "C" e della "G" La C e la g possono avere: un suono dolce (o palatale) o un suono duro (o velare). Hanno suono dolce quando sono seguite dalla e o dalla i: ce, ci, ge, gi (dicembre, circo, gente, giro). Hanno suono duro quando sono seguite da a, o, u: ca, co, cu, ga, go, gu (casa, coltello, cuore, gallo, gola, gusto). Per rendere duro il suono dei digrammi ce, ci, ge, gi, occorre interporre la lettera h: che, chi, ghe, ghi (chele, chiodo, sughero, ghianda) viceversa, per rendere dolce il suono dei digrammi ca, co, cu, ga, go, gu, si interpone la vocale i: cia, cio, ciu, gia, gio, giu (bilancia, ciotola, fanciullo, valigia, giovane, giugno). In entrambi i suoni dolci della "C" e della "G" abbiamo delle accezioni: Parole con "CIE" Cielo , cieco, sufficiente, società Superficie, insufficiente, arcieri Bracieri, specie, cartucciere, Pasticciere, rosticciere, ancie Crociera, farmacie, acacie. Parole con "GIE" Igiene, valigie, bugie, grigie ,ciliegie. Regola: Se davanti a "CIA" o "GIA" c'è una VOCALE, il plurale finisce in "CIE" o"GIE". Se davanti a "CIA" o "GIA" c'è una CONSONANTE, il plurale finisce in "CE o GE ".
Spero che possa essere stato d'aiuto a qualcuno. Buon W.e. Nicola
Anche se un pò in ritardo grazie tantissimo a Nicola, un rappresentante per eccellenza!!! Sempre pronto, preparato e sopratutto attento ai minimi particolari. La spiegazione dei suoni duri o dolci con tutti i vari esempi è stata ottima!! Un saluto e buona serata a tutti. Francesca (mamma di Manuel)
ITALIANO : leggi e completa pag.18. Cerchia in Blu e in Rosso i suoni Dolci e Duri C-G. Libro degli esercizi : completa pag.7-8.
COMPITI DI MATEMATICA : studia bene sul quaderno il ritmo 3 ( in tutti i modi ) e ripassa il ritmo 2. Completa sul libro pag 45, esegui sul quaderno in colonna le operazioni pag. 24 a e b . Terminare i lavori sul quaderno non finiti a scuola.
Compiti per Lunedì 02 Dicembre Italiano : io, Tu e Pilù. Leggi e completa pag. 28 e 118. Matematica: Completa sul libro pag. 46 Studia il ritmo 4 e ripassa il ritmo 2 e 3. Buon W.E. a Tutti Nick Nella Sara
Classe II B
RispondiEliminaCompiti per Lunedì 28 Ottobre 2013
Compiti di matematica: completa sul libro pag. 6-7-9.
Ripassa il ritmo 2 e vedi bene nella tabella i numeri fino a 40
Compiti di Italiano: leggi e completa pag. 14-16-17.
Copia in corsivo le prime quattro righe di pag.14
Buon W.E.
Sara Nicola Nella
Compiti per Lunedì 4 Novembre
RispondiEliminaCompiti di matematica: completa sul libro pag.13, esegui sul quaderno le operazioni in colonna pag. 17 nr. a - b.
Italiano : leggi e completa pag. 22-23 ricerca e scrivi in tabella i suoni dolci e duri C-G della lettura. Scrivi le prime quattro righe di pag. 22 in corsivo.
Buon W.e
Nicola
Qualche piccolo aiuto riguardo ai compiti di questa settimana.
EliminaI suoni della "C" e della "G"
La C e la g possono avere: un suono dolce (o palatale) o un suono duro (o velare). Hanno suono dolce quando sono seguite dalla e o dalla i: ce, ci, ge, gi (dicembre, circo, gente, giro).
Hanno suono duro quando sono seguite da a, o, u: ca, co, cu, ga, go, gu (casa, coltello, cuore, gallo, gola, gusto).
Per rendere duro il suono dei digrammi ce, ci, ge, gi, occorre interporre la lettera h: che, chi, ghe, ghi (chele, chiodo, sughero, ghianda) viceversa, per rendere dolce il suono dei digrammi ca, co, cu, ga, go, gu, si interpone la vocale i: cia, cio, ciu, gia, gio, giu (bilancia, ciotola, fanciullo, valigia, giovane, giugno).
In entrambi i suoni dolci della "C" e della "G" abbiamo delle accezioni: Parole con "CIE" Cielo , cieco, sufficiente, società Superficie, insufficiente, arcieri Bracieri, specie, cartucciere, Pasticciere, rosticciere, ancie Crociera, farmacie, acacie.
Parole con "GIE" Igiene, valigie, bugie, grigie ,ciliegie.
Regola: Se davanti a "CIA" o "GIA" c'è una VOCALE, il plurale finisce in "CIE" o"GIE".
Se davanti a "CIA" o "GIA" c'è una CONSONANTE, il plurale finisce in "CE o GE ".
Spero che possa essere stato d'aiuto a qualcuno.
Buon W.e.
Nicola
Anche se un pò in ritardo grazie tantissimo a Nicola, un rappresentante per eccellenza!!! Sempre pronto, preparato e sopratutto attento ai minimi particolari. La spiegazione dei suoni duri o dolci con tutti i vari esempi è stata ottima!!
EliminaUn saluto e buona serata a tutti.
Francesca (mamma di Manuel)
Compiti per Lunedì 11 Novembre 2013
RispondiEliminaClasse IIB
ITALIANO : leggi e completa pag.18. Cerchia in Blu e in Rosso i suoni Dolci e Duri C-G.
Libro degli esercizi : completa pag.7-8.
COMPITI DI MATEMATICA : studia bene sul quaderno il ritmo 3 ( in tutti i modi ) e ripassa il ritmo 2.
Completa sul libro pag 45, esegui sul quaderno in colonna le operazioni pag. 24 a e b . Terminare i lavori sul quaderno non finiti a scuola.
Buon W. E. a Tutti
Nicola Nella e Sara
Compiti per Lunedì 02 Dicembre
RispondiEliminaItaliano :
io, Tu e Pilù. Leggi e completa pag. 28 e 118.
Matematica:
Completa sul libro pag. 46 Studia il ritmo 4 e ripassa il ritmo 2 e 3.
Buon W.E. a Tutti
Nick Nella Sara